Descrizione
Vecchia pietra litografica incisa serviva per stampare azioni della societĂ anonima Ferrovie e Tranvie Padane.
Dentro il processo di stampa litografica:
Il principio che sta alla base della litografia è di natura chimica, è semplice ed è noto a tutti: acqua e sostanze grasse o oleose si respingono a vicenda. Detto questo, si può entrare nel vivo del processo senza smarrirsi. La pietra litografica è un calcare estratto dalle cave di Solnhofen, in Baviera, composto quasi interamente da carbonato di calcio. Le sue caratteristiche? Ă molto resistente, ha una grana finissima ed è super poroso quindi assorbe con facilitĂ lâacqua. La pietra perfetta per la stampa non deve avere difetti, la sua superficie deve essere estremamente regolare e il suo spessore non inferiore ai 6 cm, cosĂŹ da minimizzare il rischio di rottura. La lastra viene tagliata in sezioni rettangolari, levigata e i bordi vengono smussati. Sulla lastra viene quindi appoggiato e pressato un foglio di carta per trasferire il disegno. Si ottiene cosĂŹ la prima stampa litografica, caratterizzata da un tratto molto preciso e netto. Questo processo può essere ripetuto piĂš volte, anche centinaia, inchiostrando e inumidendo la stessa lastra.
Dimensioni cm. 38 x 27 x 7,5.
Peso circa 20 Kg.
ben conservata
C00001888
ferrovie,ferrovia